La scienza e la tecnologia plasmano la società più velocemente e più fortemente che mai, a livello nazionale e globale. La chimica, come scienza e come tecnologia, è centrale in questo processo, a cui contribuisce direttamente e indirettamente. Fornisce nuove sostanze, materiali e tecniche, che rendono possibili non solo il progresso e la ricchezza delle nazioni, ma anche le armi, i nuovi rischi e gli effetti sull’ambiente. E’ necessario che tutti i chimici siano consapevoli e responsabili di questo potere.
Gruppo “Etica in Chimica” – EuChemS
La EuChemS, Società Chimica Europea, federazione delle Società chimiche nazionali, ha un Gruppo di Lavoro Ethics in Chemistry, per comprendere l’importanza delle considerazioni etiche, sia per gli studenti, sia per i professionisti della Chimica pura e applicata.
https://www.euchems.eu/divisions/ethics-in-chemistry/
https://www.chem.uniroma1.it/node/9626
lingua: inglese italiano
Vivere in un mondo libero da armi chimiche
L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) è l’organo di attuazione della Convenzione sulle armi chimiche, entrata in vigore il 29 aprile 1997. L’OPCW supervisiona lo sforzo globale per eliminare in modo permanente e verificabile le armi chimiche.
Le Linee guida etiche dell’Aia sono ispirate alla Convenzione sulle armi chimiche per promuovere una cultura di condotta responsabile nelle scienze chimiche e per proteggersi dall’uso improprio della chimica. Le conquiste nel campo della chimica dovrebbero essere utilizzate a beneficio dell’umanità e per proteggere l’ambiente.
L’OPCW è stata insignita del Premio Nobel per la Pace 2013, con la motivazione: “per i suoi ampi sforzi per eliminare le armi chimiche”.
Gli Stati che aderiscono alla Convenzione sono 193, e rappresentano il 98% della popolazioone mondiale. 4 Stati membri dell’ONU non aderiscono: Egitto, Israele, Corea del Nord e Sudan del Sud.
https://www.opcw.org/about-us
https://www.opcw.org/hague-ethical-guidelines
https://www.nobelprize.org/prizes/peace/2013/opcw/facts/
https://www.opcw.org/about-us/member-states
lingua: inglese e altre (non italiano)
Le Convenzioni internazionali sulla Chimica
Diverse sono le convenzioni internazionali, legate all’ONU, che coinvolgono la chimica e sono quelle per le quali si è trovato maggiore accordo. Ci sono convenzioni sul commercio dei prodotti chimici, su aspetti etici, come quella sulla distruzione delle armi chimiche, sulla sicurezza nell’uso dei prodotti chimici e sull’alterazione della troposfera e della stratosfera. Alla base di tutte le convenzioni esaminate ci sono principi etici, criteri di condotta mondiali, e la consapevolezza della gran parte dei Paesi di vivere sullo stesso pianeta, ossia di muoversi sulla stessa barca.
https://www.soc.chim.it/sites/default/files/chimind/pdf/2013_4_95_ca.pdf
lingua: italiano
Etica della chimica nella formazione dei ricercatori
L’etica della Scienza, e in particolare della Chimica, deve essere conosciuta dai professionisti e dai ricercatori in Chimica, sia come guida nella loro attività, sia per partecipare ai dibattiti pubblici. Ne sono convinte importanti associazioni, EuChemS, Società Chimica Italiana, e altre in tutto il mondo. EuChemS ha preparato un programma e un corso on-line, di livello universitario, su questi temi.
https://www.scienzainrete.it/articolo/etica-della-chimica-nella-formazione-dei-ricercatori/valentina-domenici/2019-01-20
lingua: italiano
La SCI su Etica della Chimica
Una serie di articoli sull’Etica della Chimica, pubblicati sul blog La Chimica e la Società, della Società Chimica Italiana.
https://ilblogdellasci.wordpress.com/tag/etica-della-chimica/
lingua: italiano
Un corso universitario di Etica della Chimica
Il Dr. Jan Mehlich ha sviluppato un corso on-line, di livello universitario avanzato, sull’Etica della Chimica, con l’appoggio della Società Chimica Europea (EuChemS).
https://www.chemistryviews.org/details/ezine/11095384/Bringing_Ethics_in_Chemistry_to_Universities/
lingua: inglese
Importanza dell’Etica nella Chimica
Nina Notman ha conseguito un dottorato di ricerca in chimica organica presso l’Università di Bristol, nel Regno Unito. Ha iniziato la sua carriera di giornalista scientifica presso Chemistry World nel 2005. Nel 2009 è diventata redattrice della rivista e nel 2012 ha lasciato per diventare freelance. Nina Notman si chiede se i chimici dovrebbero prestare maggiore attenzione all’etica della loro ricerca.
https://www.chemistryworld.com/features/ethics-in-chemistry/3008982.article
lingua: inglese
Codice di Comportamento del Professionista Chimico
La Americal Chemical Society, ACS, adotta un codice di comportamento per tutti i Chimici. Il professionista chimico si impegna a far progredire la Chimica in senso largo, a beneficio della Terra e della sua gente, e ha obblighi nei confronti del pubblico, dei colleghi e della scienza.
https://www.acs.org/careers/career-services/ethics/the-chemical-professionals-code-of-conduct.html
lingua: inglese
Dall’Integrità scientifica alla Responsabilità sociale
Gli aspetti etici dell’attività chimica non riguardano solo l’integrità e la correttezza scientifica. Un interesse non secondario dell’etica chimica è l’impatto del progresso chimico, scientifico e tecnologico, sulla società e sull’ambiente.
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/hlca.201800098
lingua: inglese
La dimensione etica e sociale della Chimica
“L’etica in chimica” è un campo vasto con molte sfaccettature per le quali questo editoriale fornisce una certa chiarezza.
https://chemistry-europe.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/chem.201605259
lingua: inglese