Libri divulgativi

Libri di tipo generale, che parlano di tutta la Chimica o di argomenti particolari. Adatti sia a studenti, sia a chi, anche sapendo poco o nulla, vuole affacciarsi sul mondo della Chimica.



Federchimica. Proposte di lettura

Libri consigliati  per scoprire l’affascinante mondo della chimica, ma non solo..
https://www.federchimica.it/area-stampa/proposte-di-lettura
lingua : italiano

Il Sistema Periodico – Primo Levi

L’opera raccoglie 21 racconti, ciascuno intitolato con il nome di un elemento della tavola periodica, ad esso in qualche modo collegato. I temi sono numerosi, incentrati sulla vita professionale di chimico e contenuti in una cornice autobiografica. Dai primi esperimenti ai primi impieghi, dalle esperienze di vita nei lager nazisti ai racconti – veri o di fantasia – legati al mestiere di chimico: la vita dell’autore vista attraverso il caleidoscopio della chimica.
https://www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-del-novecento/il-sistema-periodico-primo-levi-9788806219505/
lingua : italiano

Zio Tungsteno – Ricordi di un’infanzia chimica – O. Sacks

Con questo libro Oliver Sacks apre le porte della grande casa edoardiana di Londra in cui viveva un ragazzino timido e introverso con la passione per la chimica: di fronte al multiforme e al caotico, all’incomprensibile e al crudele, la purezza del metallo ha per il piccolo Oliver un valore simbolico, quasi la materializzazione di “idee chiare e distinte” e di un ordine stabile. Il tramite naturale verso questo mondo fantastico è Dave, zio Tungsteno, quello che fabbricava le lampadine. Guidati dai filamenti di luce, seguiamo l’evoluzione di quel ragazzino curioso e appassionato; e sarà come ricapitolare alcune tappe essenziali nella storia della scienza.
https://www.adelphi.it/libro/9788845921131
lingua : italiano



I Bottoni di Napoleone – Come 17 molecole hanno cambiato la storia – P. Le Couteur e J. Burreson

Rivelando gli stupefacenti collegamenti di natura chimica tra fatti apparentemente scollegati, gli autori presentano nel libro 17 gruppi di molecole che hanno cambiato il corso della storia, arrivando a determinare moltissimi aspetti della nostra vita quotidiana. Il lettore apprenderà per esempio come i bottoni delle uniformi dell’armata napoleonica, fatti di stagno, si sbriciolassero alle basse temperature, mettendo in notevoli difficoltà i soldati impegnati sul fronte russo (e, chissà, ipotecando così l’esito della campagna); come un banale incidente domestico con un grembiule detonante ebbe come conseguenza lo sviluppo dei moderni esplosivi e la nascita dell’industria cinematografica; come la passione degli europei per la caffeina, una molecola che dà una blanda dipendenza, finì per portare alla rivoluzione comunista in Cina.
https://www.longanesi.it/libri/penny-le-couteur-i-bottoni-di-napoleone-9788830421561/ 
lingua : italiano

C’era una volta un polimero – Storie di grandi molecole che hanno plasmato il mondo – E. Polo

Dalla vulcanizzazione della gomma a opera di Charles Goodyear alla scoperta del polipropilene che fruttò il premio Nobel a Giulio Natta, fino alla realizzazione di superfibre che farebbero invidia persino a Batman, questo libro è il diario di bordo di un viaggio che ripercorre nel tempo le tappe più significative della storia dei polimeri sintetici. Materiali del tutto nuovi, dalle proprietà sorprendenti, creati dall’uomo per “dare un aiutino” alla natura o addirittura per provare a reinventarla.
https://www.amazon.com/Cera-una-volta-polimero-molecole-ebook/dp/B01B6B8XHS
lingua : italiano

Il cucchiaino scomparso – S. Kean

Fra le elementari nozioni scientifiche insegnate anche a scuola, poche sono così sconcertanti e fanno altrettanto sognare come la tavola periodica degli elementi. Questo libro di Sam Kean spalanca, dietro ogni simbolo e ogni numero atomico, sequenze stupefacenti in tutti gli ambiti dell’esperienza e della conoscenza umana. Punteggiato di magnifici aneddoti (come quello, evocato nel titolo, del cucchiaino di gallio che si scioglie al contatto del tè caldo) e digressioni narrative, questo volume è un’introduzione affascinante e piena di verve alla conoscenza di ciò che costituisce il nostro pianeta e il resto dell’universo.
https://www.adelphi.it/libro/9788845929007
lingua : italiano

Il genio della bottiglia – La chimica del quotidiano e i suoi segreti – J. Schwarcz

Gli inchiostri segreti delle spie, il mistero dei gamberetti esplosivi, l’influenza dell’acetone sul corso della storia, gli amori segreti di paludati scienziati del passato, il rapporto segreto tra il colore del gelato e gli insetti… sono solo alcuni dei segreti svelati in queste pagine. Un saggio brillante e divertente, in cui l’autore mescola aneddoti bizzarri sull’applicazione della chimica alla vita di tutti i giorni, per arrivare a una spiegazione chiara delle leggi che governano questa scienza spesso considerata ostica.
https://www.bollatiboringhieri.it/libri/joe-schwarcz-il-genio-della-bottiglia-9788833923475/
 lingua : italiano



La chimica fa bene – Gianni Fochi

Il libro presenta le innumerevoli applicazioni nella nostra vita quotidiana di una scienza piena di segreti da scoprire. E, contro i pregiudizi diffusi sull’industria chimica, Fochi dimostra che questa scienza non ha bisogno di essere sostenibile, “verde”, per continuare a orientare e migliorare la vita di tutti noi.
https://www.giunti.it/catalogo/la-chimica-fa-bene-9788809827677
 lingua : italiano



Molecole in mostra. La chimica nascosta nella vita quotidiana – John Emsley

Cosa c’è nella cioccolata che ci fa stare bene quando la mangiamo? Cosa c’è nella Coca Cola? Qual è l’elemento radioattivo che ognuno dovrebbe avere in casa perché può salvarci la vita? Quali saranno i carburanti del futuro? Queste sono alcune delle domande alle quali l’autore risponde. Ci sono sostanze che possono salvarci la vita e sostanze che possono distruggerla.
https://www.edizionidedalo.it/senzatempo/molecole-in-mostra.html
 lingua : italiano



Chimica quotidiana. Ventiquattro ore nella vita di un uomo qualunque – Silvano Fuso

Quanta chimica c’è nella giornata di una persona? Da quando ci svegliamo a quando andiamo a dormire, ogni istante della nostra esistenza è scandito dalla chimica. Non solo quella introdotta dall’uomo, ma anche quella naturalmente presente in ogni aspetto della nostra vita, dalle nostre funzioni biologiche ai nostri pensieri più elevati e alle nostre emozioni più profonde.
https://www.carocci.it/prodotto/chimica-quotidiana-2
lingua : italiano



Chimica in casa Yann Verchier – Nicolas Gerber

Atomi e molecole tra le mura domestiche Che succede quando un dolce lievita? Perché il sapone fa le bolle? Cosa sono i cristalli liquidi del televisore? Ci aiuta a capirlo la chimica, che è presente intorno a noi molto più di quanto crediamo
https://www.edizionidedalo.it/la-scienza-e-facile/chimica-in-casa.html
lingua : italiano


Tutta questione di chimica     Giuseppe Alonci

Energie rinnovabili, farmaci intelligenti, ambiente, vaccini, alimentazione, estetica, tutto è chimica e tutto è comprensibile se troviamo una via d’accesso.
Giuseppe Alonci si è laureato in Chimica a Pisa e ha conseguito il dottorato all’Università di Strasburgo lavorando sullo sviluppo di biomateriali per applicazioni chirurgiche. Oggi è responsabile R&D per una multinazionale nel settore dei dispositivi medici. Dal 2012 si interessa di diffusione della cultura chimica tramite il canale YouTube “La Chimica per Tutti” e partecipando a numerosi eventi e seminari come relatore. Ha pubblicato con Giunti “Tutta questione di chimica, sette brevi lezioni sul mondo che ci circonda”.
https://www.giunti.it/catalogo/tutta-questione-di-chimica-9788809880542.
https://www.giunti.it/autori/giuseppe-alonci-14746
lingua : italiano