Chimica e Alimentazione
Materiali da Laboratori di Perfezionamento/Aggiornamento Docenti 2015 dell’Università di Milano.
http://www.chimica.unimi.it/extfiles/unimidire/178601/attachment/lab-docenti-2015.zip
lingua: italiano
Chimica e Colore
Materiali da Laboratori di Perfezionamento/Aggiornamento Docenti 2013 del Dipartimento di Chimica dell’Università di Milano. Attività di aggiornamento per gli insegnanti, che prende spunto dai laboratori per gli studenti, dall’attività legata all’autovalutazione degli studenti, dall’attività di predisposizione dei protocolli di valutazione. http://www.chimica.unimi.it/extfiles/unimidire/178601/attachment/lab-docenti-2013.zip
Chimica in Cucina

Materiali da Laboratori di Aggiornamento Docenti 2012 del Dipartimento di Chimica dell’Università di Milano.http://www.chimica.unimi.it/extfiles/unimidire/178601/attachment/lab-docenti-2012.zip
lingua: italiano
Chiralità

Materiali da Laboratori di Aggiornamento Docenti 2011 http://www.chimica.unimi.it/extfiles/unimidire/178601/attachment/lab-docenti-2011.zip
lingua: italiano
Polimeri Conduttori, Celle di Graetzel

Materiali da Laboratori di Aggiornamento Docenti 2010 del Dipartimento di Chimica dell’Università di Milano. Riguardano diversi argomenti, fra cui Polimeri conduttori, Celle fotovoltaiche, Alginati.
http://www.chimica.unimi.it/extfiles/unimidire/178601/attachment/lab-docenti-2010.zip
lingua: italiano
Cosmesi

Una ricca rassegna sulla storia e la situazione attuale dei prodotti per la pulizia e la cura del corpo. Include ricette per prepararli. https://www.soc.chim.it/sites/default/files/users/sci_didattica/Cosmesi.pdf
lingua: italiano
La nascita del concetto di gas

Storia delle conoscenze sull’aria e gli altri gas. Corredata da descrizione di esperimenti eseguibili per rivivere problemi e soluzioni . https://www.soc.chim.it/sites/default/files/users/sci_didattica/D%20La%20nascita%20del%20concetto%20di%20gas.doc
lingua: italiano
Pigmenti nell’arte … e l’arte di produrli

Modulo didattico per Istituto Tecnico Tecnologico. Comprende teoria e attività di laboratorio https://www.soc.chim.it/sites/default/files/users/sci_didattica/PIGMENTI%20NELL%27ARTE_MADAIO.pdf
lingua: italiano
L’acqua: una sostanza davvero speciale

Tutto sulle proprietà e l’importanza dell’acqua https://www.soc.chim.it/sites/default/files/users/sci_didattica/Acqua-compressed.pdf
lingua: italiano

Il ruolo della Chimica per uno sviluppo sostenibile Un’ampia rassegna sull’argomento del titolo https://www.soc.chim.it/sites/default/files/users/sci_didattica/Chimica%20e%20sostenibilita%CC%80-compresso.pdf
lingua: italiano
La Chimica trasforma gli scarti alimentari in risorsa preziosa
Tre seminari del Dip. di Chimica Univ. di Milano http://www.chimica.unimi.it/extfiles/unimidire/178601/attachment/produzione-di-biocombustibili-da-scarti-alimentari-dr-d-meroni-pls-2019.pdf http://www.chimica.unimi.it/extfiles/unimidire/178601/attachment/riciclo-e-valorizzazione-di-scarti-agroalimentari-per-la-produzione-di-bioplastiche-alongi-pls-2019.pdf
http://www.chimica.unimi.it/extfiles/unimidire/178601/attachment/co2-una-tecnologia-eco-sostenibile-per-lestrazione-di-oli-essenziali-da-scarti-alimentari-dr-g-di-carlo-pls2019.pdf
lingua: italiano
Verso l’economia circolare

Materiali da Corso di Perfezionamento per Insegnanti 2018 http://www.chimica.unimi.it/extfiles/unimidire/178601/attachment/lab-docenti-2018.zip
lingua: italiano
Peptides Guides

I peptidi hanno un ruolo importante nel funzionamento e nei segnali delle cellule. Sono strumenti importanti nella ricerca e nelle cure mediche. Questo sito discute la struttura e l’attività dei peptidi, suggerisce strategie per la sintesi, e fornisce strumenti per gestirli.
https://peptidesguide.com/
lingua: inglese

Il concetto di mole La massa relativa
https://www.raiscuola.rai.it/scienze/articoli/2021/02/Il-concetto-di-mole-la-massa-relativa-5f3b71d8-bc86-433b-9bb8-3d63f1d01e25.html
Le reazioni endotermiche ed esotermiche Come cambia l’energia https://www.raiscuola.rai.it/scienze/articoli/2021/02/Le-reazioni-endotermiche-ed-esotermiche-891ac07d-58fa-4a4d-aaa4-5e7956dac8ae.html
I tempi delle reazioni chimiche Metodi e osservazioni https://www.raiscuola.rai.it/scienze/articoli/2021/02/I-tempi-delle-reazioni-chimiche-6a59e22e-4b37-464c-a94a-66862f42d12e.html
Le celle elettrochimiche
Prima parte
https://www.raiscuola.rai.it/scienze/articoli/2021/02/Le-celle-elettrochimiche—parte-prima-d2fefb12-b9fa-4fa7-9907-967562df3e38.html
Seconda parte
https://www.raiscuola.rai.it/scienze/articoli/2021/02/Le-celle-elettrochimiche—parte-seconda-b34da885-2bef-45a4-b464-c4d922db7818.html
Terza parte
https://www.raiscuola.rai.it/scienze/articoli/2021/02/Le-celle-elettrochimiche—parte-terza-966ce33d-f2c1-4f5d-b69d-2e2fcaaf5f5b.html
Zolfo e acido solforico
https://www.raiscuola.rai.it/scienze/articoli/2021/02/Zolfo-e-acido-solforico-alcune-reazioni-chimiche-8f8c6893-b2bf-4aea-a7cf-abbf730f4403.html
Ossigeno e azoto Le reazioni chimiche https://www.raiscuola.rai.it/scienze/articoli/2021/02/Ossigeno-e-azoto-reazioni-chimiche-0887ba5f-c71a-4725-8c4c-a3633b6022d9.html
La struttura dei cristalli
Da ToolBox
https://www.raiscuola.rai.it/fisica/articoli/2021/02/I-cristalli-90f082d5-b1c3-4b58-99bc-be8912d2898a.html
I catalizzatori Funzioni e impiego
http://I catalizzatori Funzioni e impiego https://www.raiscuola.rai.it/scienze/articoli/2021/02/I-catalizzatori-funzioni-e-impiego-f0e9591c-9e94-471b-93bc-0fea2ce0244f.html
Gli atomi della vita, carbonio, idrogeno e ossigeno
Memex – Nautilus 2019
https://www.raiplay.it/video/2019/09/Pt-65-902cc1ac-6967-479a-939a-39bf353f490a.html
Il fenomeno dell’isometria. Andrea Ienco
Da Zettel Maturità
https://www.raicultura.it/raicultura/articoli/2020/06/Andrea-Ienco-Il-fenomeno-dellisometria-c0ea1241-66ed-4226-bd92-03b51ac4332d.html
Gli alcoli . Alessio Dessì
Da Zettel Maturità
https://www.raicultura.it/raicultura/articoli/2020/06/Alessio-Dessi-Gli-alcoli-22e698fe-c1eb-44d9-8d52-fe149326fb8b.html
I grassi idrogenati . Samuele Staderini
Da Zettel Maturità
https://www.raicultura.it/raicultura/articoli/2020/06/Samuele-Staderini-Grassi-idrogenati-3ae60dde-012e-4047-a7aa-f6ab8ee5bcd8.html
Le proteine e gli enzimi come agenti della catalisi: una breve presentazione https://www.raiscuola.rai.it/scienze/articoli/2021/01/Le-proteine-e-gli-enzimi-come-agenti-della-catalisi-una-breve-presentazione-3751f973-80f3-4e25-8005-1a46d2d7d4d3.html
Gli enzimi: funzioni e caratteristiche https://www.raiscuola.rai.it/scienze/articoli/2021/02/Gli-enzimi-funzioni-e-caratteristiche-1fc518a3-fc8b-428a-b84c-06612661bd04.html
Omeostasi
Gli equilibri biochimici
https://www.raiscuola.rai.it/scienze/articoli/2021/02/Omeostasi-gli-equilibri-biochimici-b83823ae-bd16-4005-834c-bc3a3c279791.html
Fotosintesi
La fase oscura https://www.raiscuola.rai.it/scienze/articoli/2021/02/Fotosintesi-la-fase-oscura-4ee43558-0636-41e8-b8d0-5aeeea874a48.html
Fotosintesi
La fase luminosa
https://www.raiscuola.rai.it/scienze/articoli/2021/02/Fotosintesi-la-fase-luminosa-713a8065-17c6-4891-be9b-86a2c0beaa67.html
La fotosintesi in laboratorio
Reazioni biologiche
https://www.raiscuola.rai.it/scienze/articoli/2021/02/La-fotosintesi-in-laboratorio-a3b450f6-70fe-476c-b934-4a93356d8ca1.html
Gli aggressivi chimici.Matteo Guidotti
Da Zettel Maturità
https://www.raicultura.it/raicultura/articoli/2020/06/Matteo-Guidotti-Aggressivi-chimici-f7a763fc-3c42-495f-a92e-c611aef9b6d4.html
Materiali autoriparanti tra presente e futuro. Saverio Russo
Dal Festival della scienza di Genova 2019 https://www.raicultura.it/scienza/articoli/2019/10/Saverio-Russo-materiali-autoriparanti-tra-presente-e-futuro-8eeea390-2774-422f-826f-d64251bbc1d7.html
La plastica, da problema a risorsa. Filippo Bertacchini:
Dal Festival della scienza di Genova 2019 https://www.raicultura.it/scienza/articoli/2019/10/Filippo-Bertacchini-la-plastica-da-problema-a-risorsa-10a89755-8eed-4b9d-a7b1-9426a31e30bd.html
La meccanica della vita. Jean-François Joanny:
Dal Festival della scienza di Genova 2019 https://www.raicultura.it/scienza/articoli/2019/10/Jean-Franois-Joanny-la-meccanica-della-vita-1e30d7de-1ccf-4304-bd76-4317385997ae.html
Il metodo del carbonio 14
La datazione inventata dal chimico Willard Frank Libby https://www.raicultura.it/scienza/articoli/2019/07/Il-metodo-del-carbonio-14–a0309ece-8d81-40ae-baba-c5a0ab6c2048.html
Le misteriose analisi della polizia scientifica
Da Did you know?
http://italiano https://www.raiplay.it/video/2018/01/Did-You-Know—Le-misteriose-analisi-della-polizia-scientifica-5f7f8f7b-c5bc-42ac-ba71-982cdf73f0c8.html